Cooperativa HandiCREA

Cerca

Vai ai contenuti

Credits

Chi siamo


Credits

HandiCREA da sempre promuove la cultura dell'integrazione e dell'accessibilità lavorando in rete con varie realtà pubbliche e private. Nel corso degli anni ha instaurato a vario titolo delle collaborazioni che è lieta di evidenziare, sia perchè sono state e sono tutt'ora motivo di confronto costruttivo, sia perchè dimostrano la possibilità di sinergie tra realtà solo apparentemente distanti.






Accademia della Montagna del Trentino si impegna a:
Promuovere la conoscenza del territorio montano, la valorizzazione delle attività e del patrimonio dell'arco alpino e la salvaguardia della montagna in particolare del Trentino;
Valorizzare la valenza storica, culturale, socio-economica e sportiva delle attività alpinistiche, sciistiche, escursionistiche e delle altre attività che si svolgono in montagna.





Aiesec permette ai giovani di sviluppare le proprie potenzialità in un ambiente internazionale, tramite esperienze di volontariato e stage professionali.




Almaviva servizi IT – Software Development. La mission del Gruppo è quella di sviluppare soluzioni tecnologiche d'eccellenza, in grado di fare evolvere i sistemi e i processi operativi di Aziende e Pubbliche Amministrazioni, per migliorare il livello di servizio in un mercato in continua trasformazione, anche in termini di continuità operativa, privacy e sicurezza dei dati





Autostrada A22, la società è impegnata in nuovi progetti industriali e nella ricerca di una intermodalità spinta. Vetrina dei propri territori, impulso economico per le aree attraversate, coniuga gli interessi societari ad un preciso rispetto dell’ambiente e delle comunità circostanti. Cinquanta anni sono ormai alle spalle, ma, continuando ad adeguarsi alle evoluzione ed esigenze del mercato e della società, molti altri sono ancora di là a venire.







Federazione Trentina della Cooperazione è oggi l'unica organizzazione di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo, giuridicamente riconosciuta, operante sul territorio della provincia di Trento. Essa riunisce oltre 500 società, attive in tutti i settori produttivi, e una base sociale costituita da circa 280.000 persone. La mission è contribuire al miglioramento sociale ed economico delle persone, delle comunità e dei loro territori attraverso lo sviluppo coordinato della cultura e dell'imprenditorialità cooperativa.





FBK Fondazione Bruno Kessler è un ente di ricerca di interesse pubblico, senza fini di lucro. Frutto di una storia lunga più di mezzo secolo, attraverso 2 poli scientifici, uno dedicato alle tecnologie e all’innovazione e uno alle scienze umane e sociali, 7 Centri di ricerca, più di 400 ricercatrici e ricercatori FBK mira a risultati di eccellenza in ambito scientifico e tecnologico con particolare riguardo agli approcci interdisciplinari e alla dimensione applicativa.






Informatica Trentina promuove con l'ICT lo sviluppo di un'amministrazione trentina sempre più digitale, veloce, efficace e trasparente a servizio di cittadini ed imprese.




Trentino Trasporti Esercizio
realizza sistemi di mobilità e servizi di trasporto che concretizzano le politiche pubbliche di mobilità sul territorio, avendo come riferimento la qualità del servizio, la soddisfazione dell’utenza, il rispetto dell’ambiente, l’attenzione alle fasce deboli di utenza e la promozione del servizio pubblico.







Università di Trento è un ateneo con oltre 16.000 studenti, circa 600 tra docenti e ricercatori e ricercatrici in grado di offire un ambiente ideale di studio e ricerca.

Per l'ospitalità delle nostre sedi periferiche di sportello ringraziamo:







COMUNE DI ROVERETO




contatori

Torna ai contenuti | Torna al menu