Mappature > Guide informative
Trento senza barriere
La guida TRENTO SENZA BARRIERE è nata da un'idea di HandiCREA accolta e condivisa dal Comune di Trento e realizzata con la collaborazione di docenti e studenti dell'Istituto Tecnico Andrea Pozzo.
Il progetto ha visto una prima fase di elaborazione delle schede di rilevazione e dei simboli della legenda e in un secondo momento la rilevazione vera e propria sul territorio effettuata dagli studenti accompagnati da persone con disabilità.
Oggetto delle rilevazioni sono stati il centro storico della città e i luoghi di interesse collettivo dei sobborghi.
Sono stati poi sintetizzati e archiviati i dati che hanno portato ad una prima pubblicazione, nel 1999 e nel 2005 ad un aggiornamento.
I dati presentati sono una "fotografia informativa" del grado di accessibilità e fruibilità dei luoghi rilevati che, grazie ad una semplice legenda, risultano di piena e diretta consultazione.
La guida contiene inoltre una piantina della città dove sono evidenziati in blu i punti parcheggio riservati alle persone con disabilità. Vengono anche riportate indicazioni riguardanti le linee di trasporto pubblico con le fermate accessibili.
Rovereto senza barriere
Su richiesta del Comune di Rovereto sono state mappate 230 strutture pubbliche del territorio.
I dati inseriti ad oggi sono visibili all'interno del portale OPENGATE del comune di Rovereto.
L'amministrazione ha inoltre richiesto per ogni struttura rilevata dei suggerimenti migliorativi, in modo da garantire a tutti l'accessibilità in seguito agli interventi eseguiti.
Riva del Garda senza barriere
Nel 2013, la Cooperativa HandiCREA ha svolto la rilevazione sull'accessibilità di 64 edifici nel Comune di Riva del Garda, i cui dati sono stati inseriti all'interno dell'Applicazione Trentino Accessibile.
Villa Lagarina senza barriere
L'amministrazione comunale nel 2012 ha richiesto una serie di rilevazioni per evidenziare i punti critici presenti negli edifici pubblici del Comune di Villa Lagarina e nelle vie del centro storico. A seguito della relazione consegnata da HandiCREA,
l'amministrazione ha potuto intervenire adottando soluzioni migliorative.
Carrozzine, passeggini, tricicli...Lavis, a spasso senza ostacoli
Nel 2003 su richiesta del Comune di Lavis, la Cooperativa ha effettuato una mappatura del centro storico per mettere in evidenza i punti critici in merito all'accessibilità degli edifici ad uso pubblico, delle strade e dei marciapiedi del territorio comunale. Grazie alla mappatura si è potuto intervenire nell'ambito dei lavori di rifacimento del piano stradale adottando delle soluzioni migliorative per la mobilità di tutti.
Borgo per tutti
Nel 2002, HandiCREA, per conto dell'Amministrazione comunale di Borgo Valsugana, ha rilevato gli esercizi pubblici e privati ad uso pubblico presenti sul territorio specifico, realizzando la guida "Borgo per tutti" che raccoglie i dati riguardanti la presenza o meno di barriere architettoniche.